Capire la differenza tra sesso e sessualità 🌐
💬 Nel post di oggi, approfondiamo l’importante tema della comprensione della differenza tra sesso e sessualità. 🏳🌈
🔍 Sesso:
dal latino “sexum” =diviso, separato
Il termine sesso si riferisce al genere, cioè alle caratteristiche biologiche che definiscono una persona come maschio, femmina o intersessuale. È determinato da attributi fisici come gli organi riproduttivi, i cromosomi e gli ormoni. In genere, le persone sono classificate come maschi (cromosomi XY) o femmine (cromosomi XX), ma alcuni individui possono nascere con variazioni che non rientrano strettamente in queste categorie, note come intersessuali.
È essenziale ricordare che il sesso non è esclusivamente binario, ma esiste lungo uno spettro.
🌈 Sessualità:
qualcosa di più complesso che implica L’identità psicologica, di genere, l’orientamento sessuale, le pratiche sessuali, , i desideri, le attrazioni e le relazioni sentimentali, romantiche e sessuali di una persona
È influenzata da una complessa interazione di fattori biologici, sociali, culturali e ambientali. L’orientamento sessuale può essere classificato in generale come eterosessuale, omosessuale, bisessuale o asessuale, ma è importante riconoscere l’esistenza di identità diverse al di là di queste etichette.
Riguarda da un lato gli atti legati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, dall’altro aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile. Perciò il termine sessualità si riferisce agli aspetti psicologici, sessuali e culturali, mentre il termine attività sessuale si riferisce specificamente alla alle pratiche sessuali vere e proprie. (non sono la sessualità e sono tipiche di tutti gli animali con riproduzione interna).
Gli aspetti sessuali sono importanti per la costruzione dell’identità personale e per l’evoluzione in senso sociale dell’individuo. Inoltre gli aspetti sessuali influenzano sia la percezione della propria individualità, sia per la propria collocazione in ambito sociale.
La sessualità umana non è dettata solo dall’istinto, come avviene negli animali, che sono programmati al fine esclusivo dell’accoppiamento; la sessualità umana è più complessa ed è influenzata da un Lato dall’attività mentale superiore quindi da tutto quello che pensiamo ,dai nostri stereotipi, dalle nostre credenze ,dalle idee che ci facciamo
Dall’altro dalle caratteristiche sociali ,culturali ,educative e normative dei luoghi dove sviluppiamo e realizziamo la nostra personalità
Abbracciare la diversità
È fondamentale riconoscere e celebrare l’ampio spettro del sesso e della sessualità. Le esperienze e le identità delle persone possono essere meravigliosamente diverse e tutti meritano rispetto, accettazione e comprensione.